giovedì 10 giugno 2021

IL LIBRO

 

Marta Verginella il lockdown e tutti

gli attraversamenti che hanno fatto la Storia 




 

Il confinamento imposto dalla pandemia, che ha ristretto il mondo alle mura domestiche, come occasione per sperimentare nuove forme di scrittura e riallacciare il filo con ricerche e studi già compiuti. È nato così “Donne e confini”, primo libro “ibrido” della storica Marta Verginella (Manifestolibri, euro 16, pagg. 135), che intreccia il diario della vita dell’autrice nella reclusione imposta dal coronavirus, a una riflessione sulla mobilità femminile tra Otto e Novecento. Donne che si spostano tra città e campagna, tra mondo italiano e mondo sloveno, tra la Venezia Giulia e l’Egitto, tra l’Italia e la Jugoslavia di Tito, attraversando confini alla ricerca di una vita migliore e spesso scontrandosi con pregiudizi e paure, con forme di controllo e di dissuasione. I capitoli dei “Diari” e degli “Attraversamenti” alternano l’indagine storica alla quotidianità dell’autrice, che oppone alla sofferenza del lockdown un’insospettabile vena ironica. «La pandemia e soprattutto la quarantena, e le vicissitudini che ho vissuto in quel periodo - dice Verginella - mi hanno spinto a sperimentare la prosa autobiografica, una novità per me. In questo libro ho cercato di far vedere come le indagini e le ricerche che si svolgono in ambito accademico possano venir spiegate anche con le proprie appartenenze e come la storia familiare e la storia della comunità si intreccino con una storia più generale».

 

La storica triestina Marta Verginella

 

Dov’era quando c’è stato il primo lockdown? A Londra. In realtà sono partita dall’Italia quando la pandemia era già iniziata, ma non volevo perdere l’opportunità di lavorare nelle biblioteche londinesi. La situazione non era buona, ma io sono caparbia. A Londra mi sono trovata a riflettere molto sul fatto di rimanere, partire, quando farlo. Occupandomi di guerre e di periodi molto traumatici del ’900 mi sono sempre chiesta come le persone scegliessero in quei frangenti. Io stessa ho dovuto farlo sulla base di determinate circostanze e questa decisione, per quanto meno traumatica, mi ha riportata al periodo della grande guerra, del ventennio, quando un’infinità di europei si trovava davanti a scelte cruciali, da cui dipendeva la propria vita o morte.

 Che cosa l’ha colpita al ritorno? La chiusura completa del confine italo-sloveno, avvenuta dopo un decennio e più di una mobilità oramai capillare tra i due Paesi. L’interruzione di una quotidianità assodata, per nulla problematica, e il ripiombare in una situazione di totale chiusura che ci riportava al secondo dopoguerra, mi ha spinto a riprendere una serie di ricerche che ho fatto sulla mobilità delle donne dopo il ’45, quando non si riusciva a passare il confine o, comunque, chi lo faceva faticava molto a ottenere i documenti, e sugli spostamenti delle donne tra città e campagna. È stato un bel modo per cucire le tematiche odierne con questi attraversamenti femminili del passato. Perchè si muovevano le donne? Prendiamo la panificazione tra fine Ottocento e inizi Novecento. Era un’attività esclusivamente femminile, come ben evidenziato dagli elaborati catastali, che sottolineano anche il contributo economico apportato dalle donne alle rispettive comunità di villaggio, da Servola ai paesi della Val Rosandra, dove c’era l’acqua indispensabile ai mulini. Questo attraversamento ha ritardato lo smembramento della società contadina nell’entroterra triestino, dove il lavoro femminile ha sempre rappresentato una risorsa. Il lavoro si traduceva, almeno in parte, in una forma di autonomia? Certo. In quest’area c’era un alto tasso di testamenti femminili, un fenomeno quasi eccezionale nel panorama europeo per donne appartenenti alla classe contadina o dei piccoli proprietari. La mobilità femminile ha fatto mai paura? Questo aspetto è visibile nel caso delle lavandaie che venivano soprattutto dai dintorni di Trieste per lavare i panni nelle famiglie cittadine. Con il processo della nazionalizzazione della proprietà e la competizione nazionale tra italiani e sloveni, questo lavoro era sempre più malvisto dall’élite slovena, che cercò di disincentivarlo con un’apposita campagna. Ma guardando all’impero nel suo complesso, questo tipo di discorso nazionalista, mirato a rafforzare i confini delle comunità nazionali controllando le donne, lo troviamo anche altrove. A Praga l’élite boema promosse una campagna per dissuadere le ragazze dall’andare a servizio nelle famiglie tedesche. Il lavoro veniva vissuto come una contaminazione con l’altro, che indeboliva la propria comunità nazionale. Situazione ancora peggiore per le domestiche, che vivevano nelle famiglie... Questo dipendeva anche dalla vicinanza. Le lavandaie erano del territorio e su di loro c’era una maggiore attenzione, mentre le domestiche provenivano a volte dalle aree più lontane, Friuli, Carniola, Istria... Perchè siano fatte oggetto di attenzione da parte delle élite nazionali bisogna arrivare alla fine del’800 e agli inizi del ’900 e nel caso sloveno all’inizio del movimento femminile. A Trieste venne fondato l’Istituto San Nicola per dare sicurezza e accogliere le domestiche slovene disoccupate o appena arrivate in città, esercitando anche una sorta di controllo su chi, poco interessata agli ideali nazionali, tendeva ad assimilarsi con la parte maggioritaria di lingua italiana della città.

Una parte del libro tratta le cosiddette “alessandrine”. Negli ultimi anni il fenomeno dell’emigrazione femminile verso l’Egitto è stato molto studiato nelle sue problematicità e nei suoi punti di forza. Alcune di queste donne hanno aiutato a mantenere le proprietà delle loro famiglie e quando sono tornate sono state accettate, altre hanno vissuto malissimo il rientro, altre si sono rifatte una vita ad Alessandria, si sono rese autonome e non sono più ritornate a casa. Il fenomeno presenta quindi tutte le specificità delle migrazioni, femminili e maschili.

Erano balie e domestiche? Non solo, anche figure molto interessanti di governanti, cuoche, istitutrici. Nel mio parentando, una zia di mia mamma trascorse un periodo in Egitto e un’altra parente gestiva una rivendita ad Alessandria. Gran parte di queste donne proveniva dalle valli del Vipacco e dal Basso Isontino, ma anche dal Friuli e dal Carso.

Che cosa le resta di questo primo lockdown? Lo stimolo alla scrittura di un libro ibrido, a cui avevo già pensato senza mai trovare il tempo. Con una punta di ironia nella parte biografica, perchè di fronte alle difficoltà ti rimane il riso...

Nessun commento:

Posta un commento