MOSTRA
Japanese fashion, l'elogio delle ombre
Japanese fashion, l'elogio delle ombre
Se l’avete persa alla Barbican Art Gallery di Londra, dov’è rimasta allestita fino agli inizi di febbraio, c’è ancora un’occasione da cogliere al volo. Fino al 17 giugno, alla Haus der Kunst di Monaco, è visitabile “Future Beauty: 30 years of Japanese Fashion”, la prima, strepitosa retrospettiva europea dedicata alla moda nipponica, curata dal suo più eminente storico, Akiko Fukai, direttore del Kyoto Costume Institute. Più che un’esposizione di abiti, il compendio di una rivoluzione nella storia del costume mondiale, firmata da stilisti come Yohji Yamamoto, Issey Miyake, Rei Kawakubo ovvero Comme des Garçons, Junya Watanabe, e che oggi è portata avanti dai loro eredi diretti, spesso cresciuti a fianco dei "grandi", Jun Takahashi della griffe Undercover, Tao Kurihara, il duo Mintdesign.
Un’onda dal Sol Levante attraversa l’Europa, proponendoci una carrellata di quelli che non sono semplici “involucri”, ma manifesti di un modo di coprire il corpo agli antipodi rispetto ai canoni occidentali. Stoffe, tagli, sovrapposizioni, inserimenti non "accarezzano" la figura, ma la trasformano, la tiranneggiano, la sfidano, fino a diventare "opere" (non diciamo d'arte, ma certo installazioni) animate da una vita propria. Un omaggio per riflettere su quanto il design giapponese abbia influenzato e condizionato il nostro guardaroba ma anche il nostro gusto e il nostro modo di percepire che cos'è e cosa fa moda.
Di più. Monaco può essere la prima tappa di un mini-tour nell’estetica nipponica, che prosegue al Victoria&Albert Museum di Londra, dove, fino al 10 luglio, sono esposti ottanta abiti femminili e maschili di Yohji Yamamoto, nella prima mostra di questa portata dedicata esclusivamente al visionario e poetico stilista di Tokyo, considerato uno dei più influenti della moda degli ultimi quarant’anni. Ancora a Londra, al Wapping Project, da non perdere un evento collaterale, il monumentale abito da sposa di seta, con crinoline di bambù, disegnato da Yohji nel 1998, e che, appeso al soffitto, viene attraversato e scomposto da luci e ombre, a significare il rapporto tra lo stilista, il corpo e lo spazio e la portata rivoluzionaria delle sue creazioni.
Quando Kawakubo e Yamamoto sfilarono a Parigi, nell'ottobre 1982, la giornalista di "Le Figaro" scrisse che queste collezioni le avevano fatto correre un brivido lungo la schiena. I vestiti di Rei, bucati, sbrindellati, consumati, li giudicò adatti a rappresentare i sopravvissuti a un olocausto nucleare, quelli di Yohji, spesso sfilacciati, bordati dal filo di un'imbastitura, “cenci” usciti da un bombardamento, da mettersi in previsione della fine del mondo. Abiti, sintetizzava il quotidiano, con cui i giapponesi potevano vestire al massimo “I miserabili” di Hugo, che i lettori di Le Figaro non avrebbero mai indossato.
Sulla passerella creature completamente nere, il punto di nero dell'inchiostro usato per la pittura giapponese, un nero non imperativo, seduttivo e sofisticato come quello di Saint Laurent e Balenciaga, ma declinato in sfumature, scolorito o irrobustito, secondo i principi del libro "In praise of shadows" (1933) dello scrittore Jun'ichiro Tanizaki, che fonda il concetto di bellezza del Sol Levante sui contrasti tra luci e ombre.
Proprio "l'elogio delle ombre", s'intitola la prima sezione della mostra di Monaco. Perchè quella sfilata parigina, al di là di alcuni sbalordimenti, riscosse consensi e attenzione internazionali. Sparivano gli "orientalismi" amati dal sarto Paul Poiret, che agli inizi del secolo spopolava con le sue odalische fruscianti, si appannava il "power dressing" degli anni Ottanta, l'abito del potere che in America e in Europa incorniciava le donne con rigidezze e imbottiture, irrompeva una cultura del vestire dove la tradizione, a partire dal kimono, diventava avanguardia e il design, applicato al movimento del corpo, trasformava i vestiti ad ogni passo.
Kimono piatto quando è steso, architettonico sulla figura. Ecco il senso della ricerca di Issey Miyake, che sviluppa fino all'estreme conseguenze il senso della "flatness": un'unica pezza di tessuto, "a piece of cloth", come la chiama nel 1976, avvolge il corpo, gioca col concetto di “ma”, in giapponese lo spazio tra il corpo e la stoffa, non un’intercapedine vuota, ma piena di energia, da sfruttare per organizzare i vestiti in inimmaginabili geometrie. Dodici anni dopo, Miyake firma un’altra rivoluzione, il poliestere plissettato della linea Please Pleats, semplice, pratica, dalle infinite possibilità di trasformazione.
Un’onda dal Sol Levante attraversa l’Europa, proponendoci una carrellata di quelli che non sono semplici “involucri”, ma manifesti di un modo di coprire il corpo agli antipodi rispetto ai canoni occidentali. Stoffe, tagli, sovrapposizioni, inserimenti non "accarezzano" la figura, ma la trasformano, la tiranneggiano, la sfidano, fino a diventare "opere" (non diciamo d'arte, ma certo installazioni) animate da una vita propria. Un omaggio per riflettere su quanto il design giapponese abbia influenzato e condizionato il nostro guardaroba ma anche il nostro gusto e il nostro modo di percepire che cos'è e cosa fa moda.
Di più. Monaco può essere la prima tappa di un mini-tour nell’estetica nipponica, che prosegue al Victoria&Albert Museum di Londra, dove, fino al 10 luglio, sono esposti ottanta abiti femminili e maschili di Yohji Yamamoto, nella prima mostra di questa portata dedicata esclusivamente al visionario e poetico stilista di Tokyo, considerato uno dei più influenti della moda degli ultimi quarant’anni. Ancora a Londra, al Wapping Project, da non perdere un evento collaterale, il monumentale abito da sposa di seta, con crinoline di bambù, disegnato da Yohji nel 1998, e che, appeso al soffitto, viene attraversato e scomposto da luci e ombre, a significare il rapporto tra lo stilista, il corpo e lo spazio e la portata rivoluzionaria delle sue creazioni.
Un modello di Yohji Yamamoto nella grande mostra al V&A di Londra |
Sulla passerella creature completamente nere, il punto di nero dell'inchiostro usato per la pittura giapponese, un nero non imperativo, seduttivo e sofisticato come quello di Saint Laurent e Balenciaga, ma declinato in sfumature, scolorito o irrobustito, secondo i principi del libro "In praise of shadows" (1933) dello scrittore Jun'ichiro Tanizaki, che fonda il concetto di bellezza del Sol Levante sui contrasti tra luci e ombre.
Proprio "l'elogio delle ombre", s'intitola la prima sezione della mostra di Monaco. Perchè quella sfilata parigina, al di là di alcuni sbalordimenti, riscosse consensi e attenzione internazionali. Sparivano gli "orientalismi" amati dal sarto Paul Poiret, che agli inizi del secolo spopolava con le sue odalische fruscianti, si appannava il "power dressing" degli anni Ottanta, l'abito del potere che in America e in Europa incorniciava le donne con rigidezze e imbottiture, irrompeva una cultura del vestire dove la tradizione, a partire dal kimono, diventava avanguardia e il design, applicato al movimento del corpo, trasformava i vestiti ad ogni passo.
Kimono piatto quando è steso, architettonico sulla figura. Ecco il senso della ricerca di Issey Miyake, che sviluppa fino all'estreme conseguenze il senso della "flatness": un'unica pezza di tessuto, "a piece of cloth", come la chiama nel 1976, avvolge il corpo, gioca col concetto di “ma”, in giapponese lo spazio tra il corpo e la stoffa, non un’intercapedine vuota, ma piena di energia, da sfruttare per organizzare i vestiti in inimmaginabili geometrie. Dodici anni dopo, Miyake firma un’altra rivoluzione, il poliestere plissettato della linea Please Pleats, semplice, pratica, dalle infinite possibilità di trasformazione.
Please Pleats di Issey Miyake nella foto di Irving Penn |
Tradizione e innovazione si intrecciano profondamente in tutti questi stilisti, spesso sul filo dell'ironia. Lo testimoniano le creazioni di Yamamoto, che hanno "invaso" il Victoria&Albert, raccolte in gruppi come se volessero enfatizzare alcune caratteristiche del suo lavoro: la cura dei materiali («per me il tessuto è tutto»), la sartorialità combinata con l'asciuttezza del wabi-sabi, l'estetica giapponese dell'incompleto («la bellezza - lui stesso la definisce così - rimane dopo aver tolto ogni eccesso»), le forme scultoree dell'abito che prescindono dai contorni della figura, come in Balenciaga, l'attenzione al retro di un vestito, ereditata dalla storia del kimono e dalla sensibilità tutta nipponica per collo e schiena come zone erogene: «Credo - afferma - che i vestiti debbano essere fatti partendo dal retro. Il retrosostiene il davanti e se non è fatto bene, il davanti semplicemente non può esistere".
I visitatori del Victoria&Albert si aggirano tra queste creature estranee alla contemporaneità e volubilità della moda, impossibili da collegare a qualsiasi stereotipo, quasi astratte. Uomini di un’eleganza non convenzionale («quando ho lanciato la mia linea maschile a Parigi mi sono detto: niente cravatte, niente completi, niente uomini d’affari. Facciamo vagabondi»), donne enigmatiche, mai esposte, indecifrabili.
È una delle poche ammissioni di Yamamoto, sempre parco di parole su di sè e il suo lavoro: «Io penso, la gente pensa: “ancora non capiamo Yohji”. Ma io non capisco Yohji».
@boria_a
Nessun commento:
Posta un commento